Attenti al weekend: si parte con Bruni e Molinarolo a Rouen, poi Weir e Gerevini

Subito le astiste, poi la prima tappa Gold del World Tour e gli altri meeting indoor senza trascurare marcia, cross e mezza maratona. Sarà un weekend ricco di appuntamenti per l’atletica italiana e internazionale. Andiamo a vedere subito cosa ci riserva il menù da oggi a domenica…

Perche Elite Tour a Rouen con Bruni e Molinarolo

Si parte stasera con la numero uno e la numero due del salto con l’asta femminile. La primatista italiana Roberta Bruni e la finalista olimpica Elisa Molinarolo scendono in pedana alle ore 20 a Rouen insieme all’esperta slovena Tina Sutej, mentre hanno dato forfait in extemis Molly Caudery e Angelica Moser. Nella prova maschile, da seguire tre uomini da sei metri: Chris Nilsen, l’argento olimpico Sam Kendricks e il greco Karalis, bronzo a Parigi.

Padova e Ancona

Prima dei fine settimana dedicati ai Campionati Italiani indoor delle varie categorie, gli impianti di Padova e Ancona ospiteranno ancora una due giorni di assoluto rilievo, dando spazio a diversi atleti di mettersi in mostra e testare la condizione.

A Padova, dopo il 13.37 di sabato scorso ad Ancona, torna in pedana nel triplo la vicentina Ottavia Cestonaro insieme a Giada Pozzato, mentre nell’asta uomini ci sono Federico Biancoli e Andrea Demontis. Nei 60 ostacoli interessante sfida tra Nicla Mosetti e Alice Muraro. Da seguire l’ostacolista azzurra Rebecca Sartori nei 400 così come tra gli uomini Giacomo Bertoncelli e Giovanni Filippi (iscritto negli 800 e nei 1500). Poi Great Nnachi nell’asta, Leo Domenis nei 200, e Anita Nalesso in questo primo scorcio di stagione già arrivata a 14.70 nel peso.

Alice Muraro in maglia azzurra.

Nomi intriganti anche nelle gare del PalaCasali di Ancona. Nei 400 ci sarà l’esordio stagionale del padrone di casa Simone Barontini, opposto ad Alessandro Moscardi e Riccardo Meli. C’è anche il debutto sulla distanza di Eduardo Longobardi. Al femminile, attesa la pesarese Elisabetta Vandi e l’allieva Laura Frattaroli.

Sui 60hs junior sarà protagonista il campione europeo under 18 all’aperto, Kyan Escalona, mentre nel pentathlon ecco la veneta Scilla Benussi, campionessa italiana assoluta outdoor nel 2023.

Domani da seguire nei 60 Alice Pagliarini, che abbiamo intervistato nella prima puntata di Call Room, il nuovo format di atleticamagazine.it, Aurora Berton (Fiamme Gialle) e Johanelis Herrera (Aeronautica). Altri giovani da seguire: Valerio Ciaramella, Livia Caldarini e Caterina Caligiana nei 1500.

Meeting di Nantes Metropole

Domani, a partire dalle 13,00, si gareggia anche a Nantes: annunciati al via Irene Siragusa nei 60, Alice Mangione nei 400, Sonia Malavisi nell’asta e Tommaso Maniscalco negli 800 metri con il francese Meziane e l’irlandese Mark English.

Alice Mangione nella semifinale dei 400 metri.


A Nordhausen c’è Zane Weir

A differenza di Leo Fabbri, il compagno di team Zane Weir è rientrato qualche giorno prima dal ritiro di Stellenbosch per cominciare a scaldare i motori dopo il travagliatissimo 2024.
L’allievo di Paolo Dal Soglio riparte domani da Nordhausen (Germania), dove vinse un anno fa con la misura di 21,84, per costruirsi un posto da protagonista ai prossimi due grandi eventi indoor di marzo, gli europei di Apeldoorn e i mondiali di Nanchino.
Lanceranno con il portacolori delle Fiamme Gialle anche l’americano Roger Steen e l’altro allievo di Dal Soglio, il sudafricano Kyle Bignaut.


Sveva Gerevini nel pentathlon ad Aubiere

La numero uno delle prove multiple in Italia fa il suo esordio stagionale domenica nel pentathlon, dove l’anno scorso fu quarta ai mondiali di Glasgow. L’occasione per rompere il ghiaccio è offerta dal classico X Athletics di Aubiere (Francia), valevole per la prima tappa del World Athletics Combined Events Tour e appuntamento importante per blindare il pass per gli europei.

Sveva Gerevini nel pentathlon a Glasgow.


La cremonese allieva di Pietro Frittoli, che nel 2024 fu seconda con il record italiano di 4538 punti poi migliorato a Glasgow, riparte dai test di Padova (8.34 negli ostacoli, 1,74 nell’alto, 12,37 nel peso). Sfiderà l’ungherese Szabina Szucs, l’olandese Marijke Esselink e la francese Celia Perron. Tra le italiane c’è anche Alice Lunardon. Tra gli uomini, da seguire lo svizzero Simon Ehammer, vincitore delle ultime tre edizioni, lo spagnolo Urena, il tedesco Nowak e il belga Hauttekeete.

Ad Astana via al World Tour Gold

In attesa delle tappe in cui vedremo protagonisti i big azzurri (ne parleremo a breve con un articolo a parte) ecco che domani, nella capitale del Kazakistan, scatta il circuito mondiale dall’etichetta più prestigiosa, composto da 9 appuntamenti.

Ad Astana il protagonista più atteso è lo sprinter giamaicano Kishane Thompson, che ha iniziato la stagione con un incredibile 6″48. Tra i nomi di spessore sono iscritti anche André De Grasse, Tia Clayton, Sada Williams e Nia Ali.

Una domenica per tutti i gusti

Ma il 26 gennaio torneranno protagoniste anche marcia, mezza maratona e corsa campestre. Ad Acquaviva delle Fonti, si assegnano i titoli italiani della 35 km con i campioni in carica Agrusti e Vitiello più altri azzurri in cerca dei minimi per i mondiali. La preview nell’articolo qui sotto:


Al tradizionale cross di Alà dei Sardi l’attesa è tutta per Nadia Battocletti, che ha già raccolto due successi prestigiosi nel primo mese dell’anno: BOClassic e Campaccio. Gli altri dettagli qui sotto:


A Siviglia si corre una delle mezze maratone più veloci d’Europa con Giovanna Epis, Rebecca Lonedo e Eyob Faniel, secondo accredito dietro all’ex primatista europeo dei 10km Etienne Daguinos (59:46).

foto Grana / Fidal

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *