Scocca l’ora della Diamond League: ecco chi seguire sabato a Xiamen

Sabato, all’ora di pranzo, mentre in Italia lo sport sarà fermo nel rispetto dei funerali di Papa Francesco, a Xiamen scatta la Diamond League. In Cina si disputa il primo dei quindici appuntamenti in calendario. L’epilogo è fissato per l’ultimo weekend di agosto, con le finali di Zurigo in anticipo rispetto alla tradizione per far spazio ai mondiali di Tokyo.

Quella del massimo circuito di World Athletics è un’edizione importante, la prima che fa i conti con la concorrenza (anche se per adesso solo per la prima parte di stagione) di Grand Slam Track. Della ripartizione delle specialità, del nuovo e più ricco montepremi e della novità delle gare Diamond+ abbiamo ampiamente parlato in questo articolo introduttivo pubblicato lunedì.


Oggi ci concentriamo su ciò che vedremo sabato in pista e in pedana nella tappa di Xiamen. Siamo ancora all’alba di una stagione molto lunga ma il cast è di tutto rispetto. L’unica italiana nella entry list ufficiale pubblicata nelle ultime ore è Daisy Osakue, che sarà in gara nel disco accanto alla campionessa olimpica Valarie Allman, a Sandra Perkovic-Elkasevich e alla padrona di casa Feng Bin.

La torinese delle Fiamme Gialle, ottava a Parigi 2024, ha un personale stagionale di 63,10 realizzato a Ramona (Oklahoma) dopo il 61,57 ottenuto a Nicosia nella Coppa Europa di Lanci.

Foto Grana / Fidal


Diverse le competizioni da guardare con estrema attenzione. A cominciare dall’alto femminile, che vedrà protagoniste la primatista mondiale Yaroslava Mahuchikh e le agguerrite australiane Olyslagers e Patterson. Nell’asta maschile c’è il numero uno Mondo Duplantis, con lui altri uomini da sei metri come Kendricks, Karalis e Obiena.

Tante stelle anche negli ostacoli e nella velocità. Nei 110hs vedremo all’opera sua maestà Grant Holloway, accanto ai connazionali Crittenden, Roberts e Tinch. Grandi firme tra le barriere alte anche in campo femminile, con Tobi Amusan, Nia Ali, Devynne Charlton, Danielle Williams e Grace Stark. Nei 300hs, specialità rilanciata in via ufficiale dalla federazione internazionale, ci saranno Karsten Warholm, CJ Allen e Kyron McMaster.

Karsten Warholm re dei 400 ostacoli.


Sul rettilineo c’è grande attesa per vedere lanciata nei 100 metri la giamaicana Shericka Jackson, reduce da un 2024 in ombra. In corsia anche la svizzera Mudjinga Kambundji e il terzetto statunitense formato da Prandini, Battle e Clark. Tra gli uomini c’è Letsile Tebogo insieme a Azu, Brown, Coleman e agli africani Simbine, Omanyala ed Eseme.

Promette buonissimi contenuti tecnici anche la prova del peso femminile con Chase Jackson, Sarah Mitton, Jessica Schilder e le cinesi Gong e Son. Ottimo livello anche nei 400 piani, dove sono attesi Kirani James, il botswano Ndori, il belga Doom e gli americani Bailey e Norwood.

Le altre stelle da seguire a Xiamen sono il burkinabé Zango nel triplo uomini, la keniana Beatrice Chebet nei 5000 metri donne, il giamaicano Pinnock nel lungo uomini dov’è iscritto anche il bulgaro Saraboyukov, campione d’Europa indoor ad Apeldoorn per un centimetro davanti a Mattia Furlani, l’etiope Tigst Duguma nei 1000 metri donne e il marocchino Soufiane El-Bakkali nei 3000 siepi uomini.

Programma e startlist della prima tappa di Diamond League qui.

Il meeting verrà trasmesso da Rai Sport e da Sky Sport.

Info su diamondleague.com

foto copertina di Spencer / Getty

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *