Il lungo weekend indoor inizia oggi in Germania. A Karlsruhe, tappa Gold del World Indoor Tour, subito quattro azzurri in gara. Dopo l’incoraggiante 46″44 di Ancona, Luca Sito torna sui 400 per misurarsi con il sudafricano Zhakiti Nene e lo statunitense Brian Faust. Quattrocento anche per Alice Mangione (Esercito) che punta a migliorare il 53.04 di Nantes e a riavvicinarsi al personale indoor di 52.60. La nissena incontra la britannica Lina Nielsen e l’olandese Naomi Van den Broeck.
Per Federico Riva (Fiamme Gialle) ecco i 1500 di cui è stato anche primatista italiano indoor lo scorso anno con 3:36.74 dopo l’esordio da 7:52.63 nei 3000 di Val-de-Reuil. Tra i rivali lo spagnolo Adrian Ben, campione europeo al coperto degli 800. Nei 3000 c’è invece Federica Del Buono (Carabinieri), di nuovo in pista dopo la Coppa Europa per club di cross della domenica passata: annunciata l’etiope finalista olimpica delle siepi Lomi Muleta. Esperienza all’estero per Oliver Mulas (Athletic Club 96 Alperia) nei 60 ostacoli.

Le stelle del meeting sono la lunghista tedesca Malaika Mihambo e la sprinter lussemburghese Patrizia Van der Weken.
A Weinheim, nel meeting riservato al salto in alto, scatta la stagione di Stefano Sottile, reduce da un’annata da incorniciare culminata con il 2,34 (e quarto posto amaro) alle Olimpiadi di Parigi. In gara il tedesco Mateusz Przybylko, il giapponese Takashi Eto e l’altro azzurro Manuel Lando (Aeronautica).
Domani Jacobs ai Millrose Games
Dopo il poco incoraggiante 6″63 nello sprint di Boston, Marcell Jacobs torna in pista domani sera (diretta tv su Sky Sport Arena dalle 22) ai Millrose Games di New York.
ll campione olimpico di Tokyo correrà direttamente la finale, insieme a Trayvon Bromell, Pjai Austin, Miles Lewis, Benjamin Azamati, Marcellus Moore, Nigel Green e J. T. Smith.

Tra le gare da seguire i 60 ostacoli femminili con Masai Russell, Devynne Charlton, Grace Stark e Ackera Nugent, i 3000 metri maschili con il campione olimpico dei 1500, Cole Hocker, Grant Fisher e Jimmy Gressier, quelli femminili con Jess Hull e Melissa Courtney-Bryant, gli 800 uomini con Josh Hoey e Bryce Hoppel e il miglio donne, con Georgia Bell e la nostra Sintayehu Vissa.
In pista anche a Metz e Lodz
Domani è anche il giorno del debutto stagionale per il bronzo olimpico del salto triplo Andy Diaz. Sulla pedana di Metz, l’allievo di Fabrizio Donato troverà il cubano Lazaro Martinez, iridato indoor a Belgrado 2022, il brasiliano Almir Dos Santos e il tedesco Max Hess.
In Francia corrono anche Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) chiamata al doppio impegno 200-400, Ludovica Cavalli (Bracco Atletica), Giulia Aprile (Esercito), Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) e Valentina Gemetto (Caivano Runners) nei 3000 metri, Joao Bussotti (Esercito) nei 1500, e Angelika Wegierska (Atl. Firenze Marathon) nei 60 ostacoli (diretta streaming sul sito di European Athletics a partire dalle ore 15).

In Polonia ecco invece Leonardo Fabbri, al secondo test dopo il non esaltante avvio di Ostrava. Con il campione europeo del peso ci sarà il giamaicano Rajindra Campbell, bronzo olimpico di Parigi.
A Lodz da seguire anche Zaynab Dosso, reduce dal 7″08 di Belgrado, al cospetto della padrona di casa Ewa Swoboda.
Tra gli azzurri anche l’astista Claudio Stecchi (Fiamme Gialle) tornato in azione con il recente 5,63 di Miramas, e i velocisti Matteo Melluzzo (Fiamme Gialle) e Filippo Randazzo (Fiamme Gialle), decollati da Catania alla ricerca dello standard di 6″60 necessario per andare agli europei di Apeldoorn.
Domenica i primi salti di Larissa, a Parigi Carraro e Bandaogo
A Padova, nella consueta riunione indoor del weekend, ci sarà Larissa Iapichino. La portacolori delle Fiamme Oro, come noto, ha rinunciato alla trasferta di Dusseldorf, dove verrà sperimentato nel lungo il salto con battuta libera.
La Iapichino, a cinque mesi dal successo in Diamond League, rientra in atmosfera agonistica per testare la nuova rincorsa da 17 passi senza preavvio.

Sempre domenica, al meeting di Parigi-Bercy, ecco il campione italiano U23 dei 60 Yassin Bandaogo (Fiamme Oro) e l’ostacolista Elena Carraro (Fiamme Gialle), ospite nei giorni scorsi di Call Room. Due italiani anche a Magglingen (Svizzera): Alessandra Bonora (Fiamme Gialle) e Hassane Fofana (Fiamme Oro).
foto Grana / Fidal