Tutti i campioni italiani allievi indoor di Ancona 2025

Nella seconda giornata dei Campionati italiani allievi indoor di Ancona a fare rumore è il record italiano di Alessia Succo nei 60 hs. Il suo 8″07 non solo è il miglioramento del record italiano allievi già stabilito dalla piemontese dell’Atletica Settimese un anno fa.

Ma è anche la migliore prestazione di sempre al mondo nella categoria, tre centesimi meglio rispetto a quanto fatto nel 2017 dalla francese Cyrena Samba-Mayela, oggi affermata campionessa degli ostacoli.

A strappare gli applausi del PalaCasali ci hanno pensato anche Filippo Vedana, che ha pareggiato il primato nazionale di Kyan Escalona nella prova a ostacoli maschile (7″69) e Margherita Castellani, che ha aggiornato il record italiano di Elisa Valensin nei 200 metri, correndo in 23″63.

Da segnalare infine la significativa doppietta nel mezzofondo veloce per Valerio Ciaramella e Caterina Caligiana.


La prima giornata dei Campionati italiani allievi indoor di Ancona era andata in archivio con il formidabile 7″19 di Kelly Doualla nei 60 metri. Imprendibile per le avversarie la freccia del Cus Pro Patria Milano che si allena all’Athletic Elite di San Donato con Walter Monti: altri quattro i centesimi limati alla sua migliore prestazione europea Under 18 ed è ora a un centesimo dal record mondiale allieve.

Con il crono di Ancona, Doualla a soli 15 anni è la seconda italiana di tutti i tempi al pari di Marisa Masullo, dietro soltanto a Zaynab Dosso, la quarta europea U20 di ogni epoca e ha centrato anche lo standard per gli Europei indoor di Apeldoorn assoluti fissato a 7″20.

Nei 60 a volare era stato anche Daniele Inzoli, che di professione fa soprattutto il salto in lungo. L’allievo di Longinari eguaglia la migliore prestazione italiana allievi correndo in 6″78. L’altro primato di giornata di Nicolò Vidal: primato nazionale di categoria nei 5000 di marcia in 20:46.19.

I campioni italiani allievi Indoor 2025

60: Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano) e Daniele Inzoli (Atl. Riccardi)
200: Gabriele D’Amico (Atl. Grosseto) e Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia)
400: Laura Frattaroli (Tespiense Quartu) e Diego Mancini (Studentesca Rieti Milardi)
800: Valerio Ciaramella (Studentesca Rieti Milardi) e Caterina Caligiana (Atl. Arcs Cus Perugia)
1500: Valerio Ciaramella (Studentesca Rieti Milardi) e Caterina Caligiana (Atl. Arcs Cus Perugia)
60 hs: Alessia Succo (Atl. Settimese) e Filippo Vedana (Atl. Lecco)
Marcia: Valentina Adamo (Atletica Livorno) e Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago)
Salto in lungo: Edoardo Borchi (Atl. Livorno) e Lovely Giusti (Atl. Feltre)
Salto in alto: Sophie Barbagallo (Pontevecchio Bologna) e Tommaso Chichi (Fondazione Bentegodi)
Salto con l’asta: Gabriele Belardi (Elite Academy Bari) e Ylenia Bernardo (Studentesca Rieti Milardi)
Salto triplo: Sambou Lombardi (Atl. Toscana Jolly) e Annebel Castiglioni (Atl. Riccardi Milano 1946)
Peso: Antony Del Pioluogo (Atl. Brugnera Friulintagli) e Giulia Landini (Self Atl. Montanari & Gruzza)
Staffette 4×1 Giro: Atletica Riccardi Milano (Stefano Panzacchi, Ashen Sabarathnam, Zeno Capasa, Daniele Inzoli) e Atletica Vicentina (Benedetta Tecchio, Kalidjatou Bance, Gaia Bonato, Amelie Del Federico)

Qui tutti i risultati dei campionati italiani allievi indoor 2025

foto Grana / Fidal

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *