La prima giornata dei Campionati italiani juniores e promesse indoor, anche senza primati nazionali, ha registrato non poche prestazioni di livello, a cominciare da quelle dei 60 metri.
Yassin Bandaogo si conferma talento cristallino con il quarto titolo italiano consecutivo, vincendo la gara under 23 in 6″63, PB non lontano dallo standard per gli europei di Apeldoorn.
Al femminile ha strappato applausi Gaya Bertello, autrice tra le Under 23 di un solido 7″36, mentre tra le junior si conferma Alice Pagliarini (7″40) ormai definitivamente tornata in auge dopo l’infortunio.
Benissimo anche i marciatori, in particolar modo Giulia Gabriele, che al primo anno tra le under 23 ha avvicinato con 12:27.95 nei 3000 il primato della leggenda Sidoti. Ancora più vicino al limite nazionale (solo 19″ lo separano da Giorgio Rubino) lo junior Giuseppe Disabato, dominatore dei 5000 metri in 19:26.70.
Nella seconda e ultima giornata, il PalaCasali ha celebrato dopo pranzo, lo straordinario nuovo record italiano juniores (23″49) di Elisa Valensin nei 200 metri, 21 centesimi in meno rispetto a quanto corso nella batteria del mattino.
Da sottolineare, infine, le doppiette di Daniele Orlando nella velocità, e di Alessandro Casoni, Lorenza De Noni e Valeria Minati nel mezzofondo.
I campioni italiani juniores Indoor 2025
60: Daniele Orlando (Atl. Agropoli) e Alice Pagliarini (Fiamme Gialle)
200: Daniele Orlando (Atl. Agropoli) e Elisa Valensin (Cus Pro Patria Milano)
400: Simone Giliberto (Fiamme Gialle) ed Elena Cambiolo (Us Quercia)
800: Alessandro Casoni (Calcestruzzi Corradini) e Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano)
1500: Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) e Alessandro Casoni (Calcestruzzi Corradini)
60 hs: Alberico Ghedina (Atl. Meneghina) e Matilde Morbin (Atl. Vicentina)
Marcia: Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle) e Serena Di Fabio (Tethys Chieti)
Lungo: Elisa Valenti (Atl. Siracusa) Giacomo Rottin (Atl. San Vendemiano)
Alto: Eleonora Viti (Triveneto Trieste) e Massimo Magagna (Fiamme Oro)
Asta: Leonardo Scalon (CUS Torino) e Sara Gaspari (Interflumina È più Pomì)
Triplo: Erika Saraceni (Bracco) e Fabio Furlan (Team-A Lombardia)
Peso: Anita Nalesso (Trevisatletica) e Andrea Masucci (Ideatletica Aurora)
Staffetta 4×200: Assindustria Sport (uomini) e Studentesca Milardi Rieti (donne)
I campioni italiani promesse Indoor 2025
60: Yassin Bandaogo (Fiamme Oro) e Gaya Bertello (Novatletica Chieri)
400: Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco) e Clarissa Vianelli (Novatletica Chieri)
800: Giovanni Lazzaro (Aeronautica) e Federica Pansini (Studentesca Milardi Rieti)
1500: Simone Valduga (Aeronautica) e Valeria Minati (US Quercia)
3000 metri: Valeria Minati (Us Quercia) e Cesare Caiani (Atl. Brugnera)
60 hs: Vittorio Ghedina (Atl. Meneghina) e Elena Nessenzia (La Piave 2000)
Marcia: Diego Giampaolo (Fiamme Gialle) e Giulia Gabriele (Fiamme Gialle)
Asta: Great Nnachi (Carabinieri) e Simone Bertelli (Fiamme Gialle)
Lungo: Francesco Inzoli (Fiamme Gialle) e Giulia Riccardi (Gs Trilacum)
Alto: Matteo Sioli (Euro Atletica 2002) e Aurora Vicini (Carabinieri)
Peso: Emmanuel Musumary (Cus Pro Patria Milano) e Anna Musci (Alteratletica Locorotondo)
Triplo: Elena Comollo (Sisport) e Federico Morseletto (Studentesca Milardi Rieti)
Staffetta 4×200: Studentesca Milardi Rieti (uomini) e Novatletica Chieri (donne)
In aggiornamento
foto Grana / Fidal