CoachPeaking, il software per gli allenamenti personalizzati che strizza l’occhio ai tecnici

Il mondo dell’atletica e del running, anche se a una velocità ridotta rispetto ad altre discipline sportive come ad esempio ciclismo e triathlon, si sta sempre più circondando di tecnologia. E’ il caso dei software utilizzati per i programmi di allenamento, servizi utili agli allenatori per gestire i carichi di lavoro degli atleti che a loro volta possono poi analizzare i dati delle sessioni di training.
Accanto ai colossi stranieri, in Italia si sta facendo largo CoachPeaking, sviluppato da esperti del settore sport service, dell’ingegneria informatica e della nutrizione. Il portale è sviluppato a Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena. E al momento ospita circa 10mila utenti attivi.

Il portale consente prevalentemente di gestire in modo avanzato gli allenamenti. E’ un prodotto che fa innanzitutto risparmiare tempo ai tecnici, che tramite CoachPeaking possono inviare ai loro atleti i programmi di allenamento personalizzati. Ne abbiamo parlato con l’amministratore delegato del progetto, Riccardo Bedei, che è anche un tecnico Fin e Fitri.

Riccardo, come nasce l’idea di CoachPeaking?
“Sei anni fa abbiamo intercettato l’esigenza di sostituire i classici Excel o Pdf che gli allenatori mandavano ai loro atleti. Il programma si è proposto l’obiettivo di rimpiazzare le schede e di facilitare e velocizzare il dialogo tra tecnici e atleti, consentendo poi attraverso la sua evoluzione anche di poter compiere delle piccole analisi”.

Parlaci dei vantaggi pratici del software.
“Gli allenatori possono ad esempio copiare e incollare la stessa sessione di allenamento da un’atleta all’altro lasciando all’algoritmo l’assegnazione dell’allenamento personalizzato in base alle zone di intensità di ciascun atleta seguito”.


E poi?
“Se un runner deve fare delle ripetute, il software riesce a simulare una sorta di allenamento virtuale fra una ripetuta e l’altra, mostrando tutta una serie di dati su quella sessione, come per esempio il tempo che manca per la successiva serie”.

Il cuore della piattaforma è rappresentato dal calendario interattivo.
“Attraverso menù e librerie personalizzabili, gli allenatori possono assegnare, quantificare e paragonare i carichi di lavoro effettivi e assegnati attraverso tempo, distanza, trimp, dislivello, calorie ecc”.

CoachPeaking si interfaccia ai principali dispositivi per la corsa.
“E’ integrato agli orologi Garmin, Polar e alla piattaforma Strava e consente un’analisi avanzata del workload effettivamente svolto dall’atleta. Presto aggiungeremo anche Coros e Wahoo. Gli atleti sincronizzano i loro allenamenti tramite la nostra app. E hanno tutto in unico contenitore, senza più dover restituire tramite mail o whatsapp le sessioni eseguite. Sulla nostra piattaforma potranno anche aggiungere feedback, per informare l’allenatore sull’allenamento effettivamente svolto. Gli allenatori, dal canto loro, possono nel giro di pochi minuti leggere i dati, fare confronti e avere sotto controllo la situazione dell’atleta o del team”.

A che punto è il mondo del running con la tecnologia?
“E’ un po’ indietro rispetto a settori come il ciclismo. Il ciclista vive di watt, il podista è ancora un po’ resistente all’utilizzo della tecnologia. Ma negli ultimi mesi i numeri stanno crescendo anche nel running. Noi abbiamo il grande vantaggio di offrire l’assistenza in italiano”.


Da chi viene maggiormente utilizzato in ambito atletica e running?
“Il mondo dell’endurance la fa da padrone. Gli allenatori che lo utilizzano appartengono al mondo del fondo, del mezzofondo e della marcia. Anche per una ragione logica di efficienza. Nella velocità e nei salti c’è una parte molto tecnica che non è così monitorabile attraverso dei numeri”.

Quanto costa?
“Per gli allenatori è gratuita. Vediamo i tecnici come dei nostri rappresentanti. Per gli atleti esistono due possibilità di sottoscrizione: semestrale e annuale. Quest’ultima ha un costo di 29€ l’anno, ma gli atleti quando scaricano CoachPeaking hanno già uno sconto del 20%”.

info su coachpeaking.com

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *