In questo articolo c’è tutto quello che bisogna sapere sulla Maratona di Milano 2025 in programma domenica 6 aprile e preceduta dall’ormai consueto appuntamento del Milano Running Festival al MiCo.
La 23esima edizione della maratona meneghina, organizzata da RCS, nei giorni scorsi ha già tagliato il traguardo dei 10mila iscritti (prenotare un pettorale è possibile fino a domani sera), di cui il 55% stranieri. La 42K più veloce d’Italia (l’appuntamento è per le ore 8,30, senza partenza a onde) avrà il cuore pulsante in Piazza Duomo, sede di partenza e, come dall’anno scorso, anche dell’arrivo.
Il percorso della Maratona di Milano
Il percorso ad anello garantisce velocità e scorrevolezza al tracciato della maratona. Circa 16 i chilometri che interesseranno il centro cittadino nella prima parte del tracciato (Cairoli, Conciliazione e Pagano), dopo i quali, lasciando la zona di City Life, ci si sposta verso Monte Stella, l’Ippodromo, San Siro e il Parco di Trenno.
Dal 28° chilometro si comincia a rientrare in zona centrale attraversando il Parco del Portello ed entrando in corso Sempione, per arrivare in zona Arena Civica, Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila.
I luoghi simbolo di Milano vengono attraversati: sarà un viaggio tra storia e modernità che la città è in grado di offrire.

Cosa sono i Punti Tifo?
La Maratona di Milano sarà anche quest’anno accompagnata lungo il percorso dai Punti Tifo, incrementati a 30, oltre a confermare le cinque postazioni Dj. Si tratta di spazi dedicati ad animazione, musica, cultura e solidarietà, presieduti da associazioni che hanno l’obiettivo di intrattenere il pubblico, far sentire il calore della città ai partecipanti e lanciare importanti messaggi sociali.
Ecco dove trovarli:
DJ: km 1,1 e 40,3 Piazza Cavour
Tra Capo e Collo APS: km 1,1 e 40,4 Piazza Cavour
Fondazione TOG: km 1,3 e 40,5 Via Senato / Statua Felice Cavalloti
Street Music Festival: km 1,5 e 4,8 Via Senato / Corso Venezia
Fondazione Archè: km 2,5 Viale MAJNO 5
AIUTIAMOLI ODV: km 2,7 Viale MAJNO angolo Via Cappuccini
AISM: km 3 Viale MAJNO angolo Via Borghetto
Politecnico di Milano: km 3,2 Piazza Oberdan
Una mano per APS: km 3,3 Bastioni di Porta Venezia fronte Tropical Island
AIRC: km 3,6 Bastioni di P.ta Venezia ingresso Parco
Associazione Mercurio: km 3,7 Viale Città di Fiume angolo Via Manin
Medici dal Mondo: km 4 Piazza della Repubblica
EY Foundation: km 4,3 P.za Principessa Clotilde
You Sport: km 4,5 Bastioni porta nuova / Via Melchiorre gioia
Street Music Festival: km 4,7 Piazza XXV Aprile
Dynamo Camp: km 5 Viale Crespi
Runners Desio: km 5,2 e 38,9 Piazzale Biancamano
Road Runners: km 6 Viale Douhet
DJ: km 6,5 e 35,5 Corso Sempione/ Via Antonio Canova
C’E’ DA FARE: km 8,2 e 38,4 Viale Gadio fronte Acquario
Street Music Festival: km 8,4 e 38 Viale Gerolamo Gadio / Piazza Castello
Fondazione Telethon: km 9,1 e 39,2 Via Della Moscova angolo L.go La Foppa
Amici di Marco: km 9,4 e 39,5 Via Della Moscova angolo Via S.Marco
RunChallenge / Playmore: km 9,8 e 38,6 Piazza San Marco
Alice for Children: km 10,6 Largo Cairoli
Cena dell’Amicizia: km 11,1 Piazzale Cadorna
Street Music Festival: km 12 Piazza della Conciliazione
Rete Del Dono: km 13,9 Via Monte Rosa, fermata Bus prima di girare in Cassiodoro
DJ: km 19,2 e 29 Via Fabrizio Quatrocchi
Ristorante Ribot: km 21
Street Music Festival: km 22,3 Piazzale dello Sport – ingresso parcheggio ippodromo
DJ: km 24 Via Novara
Street Music Festival: km 24,5 Via Fratelli Gorlini
DJ: km 26,3 Via Giacomo Balla
Street Music Festival: km 31 Via Gallarate
Street Music Festival: km 33 Dentro al parco passaggio laghetto
Fondazione Milan: km 33,8 Piazza Gino Valle
Street Music Festival: km 35 Piazzale Damiano Chiesa
Quando e come si svolge la Relay Marathon?
Domenica 6 aprile, con partenza fissata per le ore 9, c’è anche la 13esima edizione della Relay Marathon, che ha già stabilito il record di iscritti: 4.000 team pari a 16 mila runner che affolleranno le strade di Milano.
La Relay Marathon suddivide il percorso ufficiale della Maratona di Milano in 4 frazioni, coinvolgendo 103 organizzazioni. Nel 2024 sono stati raccolti 1 milione e 460 mila euro sulla piattaforma gestita da Rete del Dono, partner del Charity Program, grazie ad aziende, runner solidali e campagne di crowfunding. Quest’anno l’obiettivo è quello di superare i 2 milioni di euro.

La grande novità è rappresentata dall’arrivo degli staffettisti in Palestro e non in piazza del Duomo, che resta però la sede di partenza. Questi invece i punti di cambio lungo il percorso:
1. Conciliazione-Pagano
2. Lotto (via Caprilli)
3. Uruguay.
Quali sono gli altri eventi collaterali della maratona di Milano?
Sabato 5 aprile torna la Family Run, la tradizionale corsa-camminata di 3 chilometri dedicata alle famiglie che si svolge tra City Life (partenza da via Arona) e il Velodromo Vigorelli, dove all’arrivo gli stand dei vari espositori attendono gli iscritti per provare altri sport, dal rugby al football americano, dal canottaggio al salto con l’asta.
Il format della Family Run è stato ideato 8 anni fa in collaborazione con OPES, l’Organizzazione per l’Educazione allo Sport. Sono stati 54 mila i partecipanti totali delle varie edizioni, di cui 8 mila solo nel 2024.
Sempre sabato, alle ore 15, si disputerà all’interno dell’area verde di City Life (percorso di 2 km) la Dog Run, l’evento dedicato ai cani e ai loro amici umani o pet parent.
Dove e quando si ritirano i pettorali?
Pettorale e pacco gara si ritirano esclusivamente presso il Milano Running Festival nei seguenti giorni presso il MiCo – Milano Convention Center, entrando dai Gate 1 e 2 (la fermata metro più vicina è Portello, linea M5 lilla):
- giovedì 3 aprile dalle 16:00 alle 20:00
- venerdì 4 aprile dalle 10:00 alle 20:00
- sabato 5 aprile dalle 9:00 alle 19:00
Dove e quando lasciare la borsa?
L’area deposito borse è in Piazza Castello, dalle ore 6:00 alle ore 8:00 di domenica, le fermate metro consigliate sono M1 (rossa) Cairoli e M2 (verde) Lanza.
E’ possibile utilizzare esclusivamente l’apposita sacca trasparente (misura cm 40×60) consegnata insieme con il pettorale, sulla quale va apposta l’etichetta riportante il numero di gara.

Quali sono i riferimenti dei pacer?
Sul percorso della maratona di Milano 2025 saranno presenti tanti pacer, riconoscibili dall’abbigliamento e segnalati da appositi palloncini.
I pacers saranno disponibili per i tempi finali di:
3h00’ | 3h10’ | 3h20’ | 3h30’ | 3h40’ | 3h50’ | 4h00’ | 4h15’ | 4h30’ | 4h45’ | 5h00’ | 5h30’ | 6h00’ | 6h30’ (tempo massimo).
Dove si trovano i ristori sul percorso?
Come da regolamento, sono previsti punti di ristoro all’arrivo ed ogni 5 chilometri lungo il percorso. In tutti i punti di ristoro saranno presenti: acqua, integratore, frutta e biscotti. Oltre agli 8 ristori previsti da regolamento, saranno presenti 2 ristori aggiuntivi ai km 33 e 38. Ai punti di ristoro inoltre saranno disponibili alcune postazioni per lo spugnaggio.
Ristori lungo il percorso: Km 5, 8, 10, 15, 20, 25, 30, 33, 35, 38.
I servizi igienici mobili sono disponibili nella zona di partenza/arrivo, in corrispondenza di ciascun ristoro e presso i punti di cambio della staffetta.
Come seguire la maratona di Milano 2025?
Sky Sport trasmetterà in diretta la maratona di Milano 2025 con la telecronaca di Nicola Roggero e Stefano Baldini. Sky Sport 24 dedicherà ampie finestre alla manifestazione nonché al Milano Running Festival con news e interviste direttamente dal Mi.Co.
Collegamenti in diretta e contenuti esclusivi saranno garantiti anche in radio da RTL 102.5.
info su milanomarathon.it
foto organizzatori