International Road Race di Oderzo: i convocati per la classica del 1° maggio

Il vice DT per le squadre giovanili Tonino Andreozzi ha comunicato i 10 convocati (5 uomini, 5 donne) per il Trofeo Opitergium, ovvero l’International Road Race che come tradizione si disputa sulle strade di Oderzo (Treviso) il 1° maggio e che vedrà impegnati nove team europei under 20. Oltre all’Italia gareggeranno Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Svezia e Ucraina.

Azzurrini per l’International Road Race (10 km)
Riccardo Andreatta (Atl. Rotaliana), Giacomo Bellillo (Asd Educare con il Movimento), Stefano Perardi (Sport Project VCO), Diego Poletto (Atl. Mondovì-Acqua San Bernardo), Brayan Schiaratura (Golden Club Rimini International).

Azzurrine per l’International Road Race (5 km)
Federica Borromini (Atl. Arcs Cus Perugia), Licia Ferrari (Sa Valchiese), Viviana Marinelli (Alteratletica Locorotondo), Daniela Maugini (Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi), Sofia Sidenius (Bracco Atletica).

C’è anche la Corsa Internazionale dei big

Non solo la gara giovanile nella cittadina trevigiana. Nei 10 km della Corsa Internazionale andranno a caccia di rivincite due dei tre atleti saliti sul podio nel 2024: gli azzurri Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre), già primo in Piazza Grande nel 2023, oro a squadre nella mezza maratona agli Europei di Roma del 2024, ed Eyob Faniel (Fiamme Oro), a sua volta oro a squadre sulle strade romane e miglior italiano nei 10 km ai recenti Campionati Europei di corsa su strada di Lovanio.

Pietro Riva sulle strade di Oderzo


Al via anche Ahmed Ouhda (Esercito), bronzo europeo a squadre nella mezza maratona a Lovanio, e l’atleta di casa Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane). Dall’estero il tedesco Sebastian Hendel (2h07:33 in maratona).

La prova femminile, sui 5 km, vedrà la presenza di Valentina Gemetto (Caivano Runners), oro a squadre nei 10 km degli Europei di corsa su strada, e Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), campionessa italiana di cross corto, al cospetto della slovena Klara Lukan.

fonte FIDAL

foto archivio edizione 2024

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *