Jakob Ingebrigtsen ha già vinto 22 medaglie d’oro nelle competizioni internazionali tra gli assoluti a soli 24 anni. Il fenomeno norvegese è il leader incontrastato del mezzofondo, al di là di qualche battuta a vuoto nella sua gara prediletta, i 1500 piani all’aperto, dove ha dovuto cedere l’onore delle armi sia ai mondiali di Budapest del 2023, quando a imporsi fu l’acerrimo nemico Josh Kerr, che ai Giochi Olimpici di Parigi dello scorso anno, vinti dall’outsider Cole Hocker.
Ingebrigtsen, che in questi giorni è comparso in tribunale per fornire la propria testimonianza al processo che vede imputato il padre violento, agli europei di Apeldoorn e ai mondiali di Nanchino – i due grandi appuntamenti al coperto di quest’inizio di stagione – ha firmato la doppietta 1500-3000 metri, impresa che in Europa accade da tre edizioni consecutive.
L’era Ingebrigtsen dura già da sette anni. A inaugurare la vendemmia di successi furono gli Europei di Berlino del 2018, con la prima doppietta di una lunga serie in pista, nei 1500 e nei 5000 metri.
Ingebrigtsen va a segno da tre europei di fila (sia indoor che outdoor), da due mondiali di fila (sia indoor che outdoor), da due Giochi Olimpici di fila ma anche da tre edizioni degli europei di cross country, altro terreno in cui eccelle.

Il campione di Sandnes detiene inoltre quattro record del mondo: nei 1500 (3’29″63) e nel miglio indoor (3’45″14), primati stabiliti a febbraio in quel di Lievin (tappa Gold del World Indoor Tour), nei 2000 e 3000 metri outdoor (4’43″13 e 7’17″55, stabiliti rispettivamente a Bruxelles 2023 e Chorzow 2024).
La prossima grande sfida sarà quella di infrangere il primato del mondo nei suoi 1500, quel 3’26″00 firmato ormai 27 anni fa a Roma dalla leggenda Hicham El Guerrouj. Tra gli obiettivi del futuro c’è anche la possibilità di tornare sulle distanze più lunghe: nel primo tentativo, accaduto alla mezza maratona di Copenhagen dello scorso settembre, Jakob è stato respinto malamente. Ma siamo certi che ci riproverà.
Tutte le medaglie d’oro di Jakob Ingebrigtsen
Agli Europei
1500 metri – Berlino 2018
5000 metri – Berlino 2018
1500 metri – Monaco 2022
5000 metri – Monaco 2022
1500 metri – Roma 2024
5000 metri – Roma 2024
Agli Europei indoor
3000 metri – Glasgow 2019
1500 metri – Torun 2021
3000 metri – Torun 2021
1500 metri – Istanbul 2023
3000 metri – Istanbul 2023
1500 metri – Apeldoorn 2025
3000 metri – Apeldoorn 2025
Ai Mondiali
5000 metri – Eugene 2022
5000 metri – Budapest 2023
Ai Mondiali indoor
1500 metri – Nanchino 2025
3000 metri – Nanchino 2025
Agli Europei di cross
Cross – Dublino 2021
Cross – La Mandria 2022
Cross – Antalya 2024
Alle Olimpiadi
1500 metri – Tokyo 2021
5000 metri – Parigi 2024