E’ tempo di mettere fieno in cascina per i marciatori, attesi da una lunga stagione che è già cominciata con i tricolori della 35 km e che vivrà tra i suoi appuntamenti principali gli europei a squadre di Podebrady e i Campionati mondiali di Tokyo.
Un nutrito gruppo di azzurri sta lavorando – anche se con tabelle diverse in base agli impegni in calendario – a Siviglia, nel raduno della Nazionale in programma fino a mercoledì 19 febbraio, agli ordini del nuovo responsabile federale Riccardo Pisani, del collaboratore Alessandro Gandellini e dei tecnici personali.
Alle miti temperature dell’Andalusia ci sono i freschi campioni italiani della 35 km, Federica Curiazzi e Riccardo Orsoni, Alexandrina Mihai, tornata alle competizioni proprio ad Acquaviva delle Fonti dopo un lungo stop e che al pari di Curiazzi e Orsoni ha staccato lo standard per Tokyo sulla distanza più lunga, Matteo Giupponi, Eleonora Giorgi, Andrea Cosi, Gianluca Picchiottino, Francesco Fortunato, Andrea Agrusti e Aldo Andrei.

Sono invece rimaste a casa Valentina Trapletti e Antonella Palmisano, alle prese con il recupero da piccoli infortuni. Continua invece ad allenarsi in Giappone, come da programma, Massimo Stano.
L’allievo allenato da Patrick Parcesepe rimarrà fino a fine mese nel Sol Levante per poi disputare i primi di marzo la 20 km di Taicang. Per diversi azzurri in raduno a Siviglia si profila invece la partecipazione ai campionati italiani sulla stessa distanza in programma il 30 marzo a Sant’Alessio Siculo.
Nel frattempo, il futuro della specialità ha già risposto presente ai Campionati italiani indoor disputati nello scorso fine settimana al PalaCasali di Ancona, con i titoli juniores di Giuseppe Disabato e Serena Di Fabio (obiettivo stagionale gli europei under 20 di Tampere) e quelli promesse di Giulia Gabriele e Diego Giampaolo (europei under 23 di Bergen).
foto in copertina di Grana / Fidal