Mondiali Nanchino 2025: i big in gara e i rivali più attesi degli azzurri

Oltre 500 atleti provenienti da 127 Paesi. Undici campioni olimpici in carica e venti medagliati delle Olimpiadi di Parigi 2024. Questi i numeri principali che si evincono dalla entry list ufficiale dei Campionati mondiali indoor di Nanchino 2025 (da venerdì prossimo 21 marzo a domenica 23) pubblicata ieri sera da World Athletics. Tantissime chiaramente le assenze, soprattutto nella velocità, dove mancano le principali stelle statunitensi, giamaicane e britanniche, e nel mezzofondo.

Scopriamo ora i rivali più attesi degli azzurri, i quali arriveranno tra martedì e mercoledì in Cina. Il contingente italiano è al momento di 20 atleti, dopo la rinuncia per infortunio di Andrea Dallavalle.

I fari saranno puntati innanzitutto su chi si presenterà a Nanchino 2025 per difendere il titolo iridato al coperto conquistato un anno fa a Glasgow: sono il primatista mondiale Mondo Duplantis (salto con l’asta), che ha saltato gli europei di Apeldoorn, gli ostacolisti Devynne Charlton e Grant Holloway, Molly Caudery (salto con l’asta), Tsige Duguma (800 m), Hamish Kerr (salto in alto), Thea Lafond (salto triplo), Sarah Mitton (getto del peso), Nicola Olyslagers (salto in alto), Miltiadis Tentoglou (salto in lungo) e Hugues Fabrice Zango (salto triplo).

La dominicana Thea Lafond, oro nel triplo a Glasgow.


Cinque di questi sono diventati poi campioni olimpici a Parigi: Duplantis, Holloway, Kerr, Lafond e Tentoglou. Ai grandi nomi citati occorre però aggiungere quello di due stelle assolute del firmamento, direttamente provenienti dal titolo europeo: i primatisti del mondo Yaroslava Mahuchikh (alto) e Jakob Ingebrigtsen (1500 m e 3000 m).

Da seguire da vicino anche i duelli nello sprint: al maschile ci sono Azu, Watson, Baker, Simbine mentre al femminile Barnes, Brisco e Hobbs si aggregano al quartetto che ha dato spettacolo in Olanda: Dosso, Van der Weken, Swoboda e Kambundji.

Di altissimo contenuto tecnico si annunciano poi le gare del mezzofondo. A regalare scintille saranno gli americani Hoey e Miller più Canales, Crestan, Chapple negli 800, Aregawi e Mills nei 3000 con Ingebrigtsen, tra le donne 800 stellari con Duguma, Akins, Maloney, Sekgodiso e Alemu, mentre i 1500 vivranno del duello tra Tsegay e Welteji.


Negli ostacoli, il polacco Szymanski sogna lo sgambetto al re incontrastato Grant Holloway (Simonelli lotterà per il podio?), al femminile Devynne Charlton dovrà guardarsi le spalle dalle europee Kambundji (Ditaji), Visser e Skrzyszowska, ma soprattutto da Grace Stark e Ackera Nugent.

Gli altri big della rassegna saranno il coreano Woo e il neozelandese Kerr nell’alto, il greco Karalis nell’asta (obiettivo superare ancora quota 6 metri), i giamaicani Gayle e Pinnock nel lungo di Furlani (c’è anche Ehammer, che ad Apeldoorn fece il miglior salto sulla sabbia ma gareggiava per l’eptathlon), Rajindra Campbell nel peso, Eleanor Patterson e Angelina Topic (alto), Sandi Morris (asta), Leyanis Perez e Ana Peleteiro (triplo) e Chase Jackson (peso).

Qui la entrylist definitiva dei mondiali indoor di Nanchino 2025

Potrebbe interessarti anche...

Gli articoli di questo autore

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *