E’ stato presentata ieri la Roma Appia Run 2025, che può già vantare un successo importante, il raggiungimento dei 6.000 iscritti, confermandosi una delle competizioni più amate di primavera.
Domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9.00, saranno tante le novità a disposizione dei runners al via, a cominciare dal percorso che, per celebrare l’Anno Giubilare, includerà un passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe di San Callisto, aggiungendo un ulteriore tocco di fascino e spiritualità alla gara.
Significativa anche la modifica alle distanze che i runner potranno percorrere: 16,7 km competitiva e non competitiva, 9,9 km competitiva e non competitiva e 5 km non competitiva, con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini, su un percorso unico al mondo, il solo a svilupparsi su cinque diverse pavimentazioni, regalando ai partecipanti un viaggio nel tempo tra basolato lavico, sampietrini, asfalto, sterrato (presente al Parco della Caffarella) e pista.

L’antipasto sarà offerto sabato 12 aprile, come ormai è tradizione, dal Fulmine dell’Appia, l’evento per i più piccoli (dai 2 ai 17 anni) che lo scorso anno ha coinvolto più di mille bambini pronti a misurarsi su distanze che vanno dai 30 ai 100 metri.
L’altra grande novità della 26ª edizione della Roma Appia Run è l’inserimento nel circuito FollowYourPassion, organizzato da MG Sport, che racchiude i migliori eventi italiani di running ed endurance. Oltre alla prima partnership ufficiale di On nella Capitale.
In collaborazione con gli sponsor della manifestazione organizzata da Acsi Italia, Roma Appia Run ricorda che restano ancora due delle quattro giornate di training fissate in previsione dell’evento: appuntamento per l’1 e il 9 aprile alle 18,30 (iscrizioni qui).
Per info e iscrizioni scrivi a info@appiarun.it