Domani mattina, domenica 16 febbraio, si rinnova l’appuntamento con la Romeo&Giulietta Half Marathon, la mezza di Verona che insieme a quella di Napoli della prossima settimana è una delle più veloci d’Italia.
Oltre alla gara competitiva sulla distanza di 21K, infatti, si svolgeranno la Romeo&Giulietta Half Marathon Relay e la Romeo&Giulietta Family Run, entrambe a carattere non competitivo, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
Tra gli uomini (il record della corsa, 1h00’15”, è dell’etiope Milkesa Mengesha nel 2023, vincitore a settembre 2024 della Maratona di Berlino), cercano spazio Ahmed El Mazoury (Asd Sicilia Running Team), Francesco Nardone (Gp Parco Alpi Apuane) e Khalid Jbari (Athl. Club 96 Alperia). Ma c’è curiosità per l’etiope Alazar Tefera, al debutto sulla distanza e capace di 13’31” nei 5 km su strada.

In campo femminile (record della manifestazione della keniana Janet Chepngetich, che nel 2023 vinse in 1h06’58”), pronostici per la norvegese Maria Sagnes Wagan (1’11”59 a Barcellona nel 2024). Tra le italiane, Alessia Tuccitto (Caivano Runners), vicecampionessa tricolore di maratona nel 2023 proprio sulle strade di Verona, già decima al traguardo della Romeo&Giulietta Half Marathon del 2020 (1h14’23” a Roma nel 2023). Da seguire anche la portoricana Paola Ramos (1h15’14” a Praga nel 2023). Attese al debutto la tedesca Annasophie Drees e la keniana Shaline Lagat.
La partenza è fissata per le ore 9.30 da viale Olimpia, con il tradizionale arrivo all’interno dello stadio Bentegodi che accoglierà in totale circa 8500 runners (circa 6 mila i partecipanti alla mezza maratona) provenienti da ogni parte del mondo.
info su romeoegiuliettarunhalfmarathon.it
fonte Fidal Veneto